Mercati azionari: i prezzi sono corretti o esiste un rischio bolla?
Ne parliamo con Paolo Giovanardi di Q Consulenze Finanziarie nella pillola del 26 marzo su Dare & Avere.
Ne parliamo con Paolo Giovanardi di Q Consulenze Finanziarie nella pillola del 26 marzo su Dare & Avere.
Antonello Cattani di Q Consulenze Finanziarie presenta la nuova edizione del corso “Cosa sapere quando andiamo in banca”.
Un approfondimento degli esperti di Q Consulenze Finanziarie per fronteggiare al meglio questa fase di flessione delle economie.
Gli esperti di Q Consulenze Finanziarie traggono un bilancio dell’anno passato e ci aiutano a capire cosa aspettarci dal 2019.
Tra mercati in calo e tensioni politiche il bilancio del 2018 per i risparmiatori è stato in rosso. Cosa attendersi per il 2019? Le considerazioni di Massimo Guerrieri di Q Consulenze Finanziarie.
Massimo Guerrieri e Paolo Giovanardi analizzano l’andamento dei mercati finanziari nel corso del 2018
In questa fase di alta incertezza il risparmio va nella liquidità: nell’attuale scenario quali alternative abbiamo a questo strumento? Ce lo spiegano gli esperti di Q Consulenze Finanziarie.
Nelle ultime settimane i risparmiatori sono preoccupati per i rinnovati timori sull’Italia e sulla sostenibilità del nostro debito pubblico. Le banche hanno collocato negli ultimi mesi prodotti come i fondi comuni di investimento e le polizze unit-linked, senza specificarne i rischi e i costi. Così in molti stanno notando una erosione dei propri risparmi. Le…
Da quest’anno la presenza dello studio Q Consulenze Finanziarie in tv raddoppia. Tutti i martedì alle ore 8.30 su Telereggio (canale 13) e con cadenza quindicinale parleremo in diretta di attualità legata all’economia. Mentre a partire da mercoledì 17/10 alle ore 11.15, saremo ospiti, sempre con cadenza quindicinale e alla stessa ora, della trasmissione “Detto tra noi” su…
La borsa americana sembra continuare la sua salita, ma alcuni indicatori consigliano massima prudenza. Per esempio si rileva che i fondi speculativi stanno progressivamente uscendo dal mercato, con il rischio per i risparmiatori di rimanere con il “cerino in mano”. In allegato un interessante articolo di Mauro Bottarelli tratto da www.businessinsider.com, che inquadra l’attuale situazione.…
Massimo Guerrieri, titolare dello studio Q Consulenze Finanziarie, analizza i possibili rischi presenti sui mercati finanziari e negli investimenti proposti dalle banche.
Quali sono i migliori e quali sono da evitare in questa fase di mercato. Ne parliamo su TRC con Massimo Guerrieri e Paolo Giovanardi dello studio Q Consulenze Finanziarie.
Quali sono le prospettive degli investimenti per i prossimi tempi? Quali investimenti è meglio scegliere e a quali è bene fare attenzione? Alcuni utili approfondimenti nella puntata odierna di “Detto tra noi”
Sui mercati finanziari torna l’allarme bolla. A lanciarlo è il Fondo monetario internazionale nel suo Global Financial Stability Report. Secondo il principale organismo mondiale di cooperazione finanziaria, l’attuale fase dei mercati ricorda in maniera inquietante gli anni precedenti la grande crisi del 2008, quella dei sub-prime e del fallimento di Lehman Brothers. Gonfiati da un grande…
Puntata del 13 aprile della rubrica “i nostri soldi” di Telereggio. Dall’inizio dell’anno è aumentata l’instabilità sui mercati, quali le ragioni? Massimo Guerrieri, dello Studio Q Consulenze Finanziarie, fornisce utili indicazioni su come proteggere i nostri risparmi.
Puntata della rubrica “Detto tra noi” di TRC del 12 aprile 2018. Dall’inizio dell’anno è aumentata l’instabilità sui mercati, quali le ragioni? Massimo Guerrieri e Paolo Giovanardi, dello Studio Q Consulenze Finanziarie, forniscono utili indicazioni su come proteggere i nostri risparmi.
L’esito delle elezioni italiane, al momento, sembra non preoccupare più di tanto i mercati finanziari. Quali altri fattori potrebbero fare aumentare la volatilità e i rischi per i risparmiatori nelle prossime settimane?
La volatilità sui mercati azionari è in aumento e I tassi USA sono in fase di rialzo. E’ solo una normale correzione fisiologica o siamo di fronte ad un inversione di tendenza, con possibili impatti sulla sicurezza delle nostre banche? Per i risparmiatori è opportuno prendere coscienza dei possibili rischi presenti nei propri investimenti.
Secondo i dati forniti dalla Banca d’Italia, i risparmiatori italiani tengono “sotto il materasso” o sul conto corrente la bellezza di 1.329 miliardi di euro. Si calcola che questa propensione abbia causato una perdita, in termini di potere d’acquisto, di oltre 10 miliardi di euro. Per investire questa liquidità è importante conoscere i possibili rischi…
Puntata del 19 dicembre della rubrica “i nostri soldi” di Telereggio. Si parla della possibile “bolla” sui bitcoin, di banche a rischio e dei PIR: convengono veramente?
Puntata del 21 novembre 2017 della rubrica i Nostri Soldi di Telereggio curata dallo Studio Q Consulenze Finanziarie. Massimo Guerrieri e Paolo Giovanardi parlano dello scandalo dei diamanti e della sicurezza delle banche.
Pillola del 10 novembre 2017 della trasmissione Dare & Avere di Telereggio. L’agenzia di Rating Moody’s conferma la propria visione negativa sul sistema bancario italiano, pur in un contesto di lieve miglioramento della ripresa economica. A pesare sono soprattutto due fattori: il livello di tassi a zero che riduce la voce di ricavi rappresentata dall’attività…
Puntata del 9 novembre 2017 della rubrica I Nostri Soldi di Telereggio curata dallo studio Q Consulenze Finanziarie. Si parla di tassi a zero e costi in aumento sui correnti. E’ possibile far rendere i nostri risparmi senza rischiare? I conti deposito sono ancora convenienti? Titoli di Stato e Buoni Postali possono essere ancora valide…
Pillola del 27 ottobre 2017 della trasmissione Dare & Avere di Telereggio. I mercati azionari e obbligazionari si trovano sui massimi storici o in prossimità di importarti livelli. I valori raggiunti devono indurre alla prudenza, in quanto alcuni dati fondamentali fanno pensare al rischio di una bolla finanziaria. Per esempio l’indice che misura il rapporto…
In allegato un interessante articolo tratto da “Il Sole 24 Ore” che inquadra l’attuale scenario geopolitico. Scarica articolo
I dipendenti di Lehman Brothers che a settembre 2008 abbandonano il posto di lavoro. E’ l’immagine simbolo della crisi finanziaria del secolo. In realtà la prima scossa iniziò nell’agosto del 2007, quando improvvisamente alcuni fondi di investimento monetari (i più stabili e sicuri) persero il 5% in una settimana. Si scoprì che questi strumenti non…
In allegato un interessante articolo di Vito Lops de “Il Sole 24 Ore” che evidenzia gli eccessi dei mercati finanziari e i possibili rischi futuri. Scarica articolo
Pillola del 30 giugno 2017 della trasmissione Dare & Avere di Telereggio. Massimo Guerrieri spiega cosa sono le bolle speculative e quali potrebbero essere già presenti sui mercati finanziari.
Pillola del 23 giugno 2017 della trasmissione Dare & Avere di Telereggio. Paolo Giovanardi parla dei “certificates” una forma di investimento proposta dalle banche in tempi di bassi tassi di interesse.
Il mercato di riferimento a livello mondiale (Sp 500 relativo alle principali aziende Usa) ha aggiornato in queste ultime settimane i massimi storici (si veda nel grafico a fianco la curva blu). Allo stesso tempo si registra anche il picco massimo “margin debt” (in rosso nel grafico).Quest’ultimo indica l’ammontare di denaro che viene preso a…
Pillola del 19 maggio 2017 della trasmissione Dare & Avere di Telereggio. Antonello Cattani fornisce alcuni consigli sulla gestione delle minusvalenze.
Pillola del 12 maggio 2017 della trasmissione Dare & Avere di Telereggio. Paolo Giovanardi parla degli errori comportamentali più comuni tra i risparmiatori.
Puntata speciale del 24 marzo 2017 della trasmissione Dare & Avere di Telereggio. Massimo Guerrieri fornisce suggerimenti su come gestire al meglio i nostri risparmi in questa particolare fare di mercato, pianificando al meglio le nostre risorse, evitando i prodotti rischiosi e costosi proposti dalle banche.
Pilola del 17 marzo 2017 della trasmissione Dare & Avere di Telereggio. Massimo Guerrieri parla dei fondi comuni di investimento azionari e fornisce consigli ai risparmiatori tratti dal libro “Capitale garantito”.
Pillola del 3 febbraio 2017 della trasmissione Dare & Avere di Telereggio. Antonello Cattani fornisce alcuni consigli pratici per chi detiene fondi comuni di investimento o intende sottoscriverli, tratti dall’ultimo libro CAPITALE GARANTITO.
Lunedì 6 febbraio partirà l’aumento di capitale di UniCredit,uno dei più alti della storia del nostro sistema bancario. Conviene aderire o meglio vendere i diritti di opzione assegnati? Per una consulenza indipendente telefona allo studio Q Consulenze Finanziarie 0522 557828 In allegato un articolo del 29 gennaio de “il Sole 24 Ore” che fa il…
Puntata del 10 gennaio 2017 della rubrica “I nostri soldi” di Telereggio.
Pillola del 16 dicembre 2016 della trasmissione Dare & Avere di Telereggio. Paolo Giovanardi analizza i recenti fattori di rischio dei mercati finanziari e le prospettive future.
Puntata del 15 dicembre 2016 della rubrica “I nostri soldi” di Telereggio.
Rubrica “Primo Piano” di Telereggio del 7 dicembre 2016. Massimo Guerrieri analizza gli scenari relativi alla situazione delle banche italiane alla luce dei risultati del referendum del 4 dicembre.
L’esito del referendum mette in bilico il piano di salvataggio di MPS. In allegato un interessante articolo tratta da “Il Sole 24 Ore” del 5 dicembre fa il punto sulla situazione. Scarica il pdf. Mercoledì 7 alle 20.10 (in replica giovedì alle 13.15) Massimo Guerrieri analizza lo stato di salute delle banche italiane alla luce…
Puntata del 14 novembre 2016 della rubrica “I nostri soldi” di Telereggio. Massimo Guerrieri commenta l’elezione di Trump e il possibile impatto sui mercati finanziari.
Dopo la Brexit, la vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali USA è il secondo evento non previsto dai mercati finanziari. Il primo impatto è fortemente negativo e potrebbe peggiorare nelle prossime settimane per effetto dell’attesa sull’esito del referendum costituzionale italiano. In questo scenario è quanto mai opportuno analizzare la rischiosità dei nostri investimenti, per…
Pillola del 4 novembre 2016 della trasmissione Dare & Avere di Telereggio. Paolo Giovanardi spiega cosa si intende per beni rifugio e se è il momento di investire, vista la situazione di incertezza sui mercati finanziari.
Puntata del 3 novembre 2016 della rubrica “I nostri soldi” di Telereggio. Massimo Guerrieri e Paolo Giovanardi analizzano le possibili ripercussioni sui mercati a seguito delle elezioni presidenziali USA.
Estratto della puntata del 3 novembre 2016 della rubrica “I nostri soldi di Telereggio”. Massimo Guerrieri analizza l’attuale aumento di instabilità sui mercati finanziari e invita a verificare il rischio dei nostri investimenti.
Pillola del 7 ottobre 2016 della trasmissione Dare & Avere di Telereggio. Massimo Guerrieri analizza l’andamento dei mercati finanziari dopo la Brexit, i rischi presenti e le opportunità da cogliere.
Puntata del 6 ottobre 2016 della rubrica “i nostri soldi” di Telereggio. Massimo Guerrieri e Paolo Giovanardi analizzano il possibile rischio sistemico di Deutsche Bank e dell’utilizzo dei derivati nei prodotti di investimento.
A giugno 2016 il Fondo Monetario Internazionale aveva definito Deutsche Bank come la banca che presenta i maggiori rischi sistemici a livello mondiale, dovuti alla esposizione in derivati per oltre 40 miliardi di euro che determina interconnessioni con tutti i principali gruppi bancari mondiali. In questi giorni alcuni fondi di investimento stanno ritirando la liquidità,…
Puntata del 22 settembre 2016 della rubrica “i nostri soldi” di Telereggio. Massimo Guerrieri e Paolo Giovanardi analizzano l’andamento dei mercati e le prospettive future.
Calo del margine da interesse e accantonamenti sui crediti in sofferenza sono tra le principali cause del calo dei profitti delle prime 10 banche commerciali italiane. Rispetto ai conti del 2015 tali istituti hanno perso circa 2 miliardi di utili (-46%). In allegato un articolo di approfondimento tratto da “Il Sole 24 Ore” del 9…
Il professore di economia Andrea Resti, docente alla Bocconi di Milano, sostiene che i risparmiatori dovrebbero avvalersi dell’aiuto di un esperto indipendente se non sono in grado di comprendere i rischi dei propri investimenti (fonte: Plus 24 del 6 agosto 2016). Lo Studio Q Consulenze Finanziarie, da tempo propone il check-up gratuito dei propri investimenti…
Le aziende quotate ri-comprano i propri titoli, provocando un fenomeno a catena che fa salire i mercati. I livelli raggiunti sono ormai prossimi ai quelli precedenti al periodo “Lehman Brothers”.
Ancora sulle trimestrali Usa: dall’analisi di Bloomberg si ricava che per l’ottavo trimestre consecutivo le trimestrali continuano a scendere. Il dato è di portata storica, l’ultima volta che si è verificato è stato in occasione della crisi del 2008.
Pillola del 17 giugno 2016 della trasmissione Dare & Avere di Telereggio. Paolo Giovanardi spiega, a pochi giorni dal referendum sulla Brexit, un’analisi delle conseguenze sui mercati.
Come è andata la stagione delle trimestrali delle aziende Usa? Si registra un calo medio di utili pari al 7,1%
Il grande investitore George Soros, attraverso il fondo di famiglia che gestisce circa 30 miliardi di dollari, ha incrementato le scommesse sul ribasso dell’indice S&P 500 della borsa americana, e ha comprato oro, in previsione di un forte calo delle borse nei prossimi mesi. In allegato l’articolo tratto da “Il Sole 24 Ore” del 9…
Questo l’aggiornamento relativo al Pil dei principali paesi emergenti.
Pillola del 3 giugno 2016 della trasmissione Dare & Avere di Telereggio. Paolo Giovanardi analizza l’andamento del prezzo di borsa delle principali banche italiane e le prospettive future.
Mentre i mercati americani continuano ad oscillare vicino ai massimi, Europa ed Asia proseguono i cali iniziati nel 2015
Puntata del 12 maggio della rubrica “I nostri soldi” di Telereggio. Massimo Guerrieri e Paolo Giovanardi spiegano come gli organi di vigilanza possono tutelare i risparmiatori, non solo nei grandi scandali finanziari, ma anche nella gestione quotidiana.
In principio furono Argentina, Parmalat e Cirio, poi fu la volta di Lehman Brothers e adesso è la volta di Banca Etruria, Carife e le altre. La storia degli ultimi anni è scandita dai ripetuti crack finanziari legati alla vendita di obbligazioni spazzatura. Migliaia di risparmiatori hanno perso tutto ciò che avevano. Evitare che vicende…
Pillola del 8 aprile 2016 della trasmissione Dare & Avere di Telereggio. Paolo Giovanardi spiega come scoprire i costi che banche e intermediari finanziari sui nostri risparmi.
Pillola del 4 marzo 2016 della trasmissione Dare & Avere di Telereggio. Massimo Guerrieri fa il punto sui mercati finanziari e sul possibile andamento nel mese di marzo: proseguirà il “rimbalzo” in atto?
Puntata del 3 marzo della rubrica “I nostri soldi” di Telereggio. Massimo Guerrieri e Paolo Giovanardi forniscono indicazioni su come comportarsi in questa delicata fase dei mercati finanziari.
Pillola del 12 febbraio 2016 della trasmissione Dare & Avere di Telereggio, Massimo Guerrieri spiega come comportarsi in questa fase di turbolenza sui mercati finanziari.
Puntata speciale della trasmissione Dare & Avere di Telereggio del 15 gennaio 2016. Massimo Guerrieri fornisce alcune idee di investimento per il 2016.
Puntata speciale della trasmissione Dare & Avere di Telereggio del 15 gennaio 2016. Paolo Giovanardi spiega pro e contro degli strumenti collocati dagli istituti di credito: fondi, obbligazioni e polizze assicurative.
In allegato un interessante articolo di Vito Lops de “Il Sole 24 Ore” che analizza le possibili cause del crollo dei mercati azionari all’inizio del 2016. Scarica articolo
Pillola del 11 dicembre della trasmissione Dare & Avere di Telereggio. Paolo Giovanardi analizza rischi e opportunità dell’investimento nei Paesi Emergenti.
Ultima parte della puntata del 30 ottobre 2015 della trasmissione Dare & Avere dedicata allo Studio Q Consulenze Finanziarie. Massimo Guerrieri analizza l’andamento dei mercati degli ultimi mesi e spiega perché in questa fase è importante un’adeguata consulenza finanziaria.
Pillola del 16 ottobre della trasmissione Dare & Avere di Telereggio. Massimo Guerrieri spiega cosa si intende per “volatilità” dei mercati finanziari.
Riportiamo un articolo del 21 agosto del sito yahoo finance che ripercorre brevemente la storia delle bolle speculative dal 1300 ad oggi. Lo stesso argomento è stato trattato in maniera approfondita nel libro “Così banche e finanza ci rovinano la vita” scritto da Massimo Guerrieri, Paolo Giovanardi e Antonello Cattani. Dai tulipani al crash…
In allegato un interessante articolo tratto da “Il Sole 24 Ore” del 12 agosto che spiega l’attuale situazione dell’economia cinese. Scarica il documento
In allegato un interessante articolo di Andrea Gennai de “Il Sole 24 Ore”. Anche se le tensioni in Europa e Asia sembrano al momento risolte, nelle scelte di investimento occorre tenere conto della volatilità estiva e delle decisioni sui tassi di interesse USA che potrebbero influenzare le piazze finanziarie mondiali. Da notare – vedi grafico…
In un articolo de “Il Sole 24 Ore” del 8 luglio, il giornalista Morya Longo racconta un aneddoto in riferimento al crollo dei mercati asiatici: «Ho iniziato a comprare azioni in Borsa due settimane fa, su consiglio del mio parrucchiere». In un’intervista Sophie Wang, 32enne insegnante di Nanjing, ha confessato di aver scambiato l’acconciatore per…
Come temuto, i mercati reagiscono male e con forti vendite sia sull’azionario che sul mercato dei bond alla notizia del referendum greco (mentre l’euro resiste). Piazza Affari cede il 4,5% mentre lo spread BTp-Bund viaggia a metà giornata a 150 punti, in rialzo di 30 rispetto alla vigilia, dopo aver toccato anche i 200 punti…
Come sapere se il tasso del mutuo o finanziamento è in usura? E’ vero che in molti casi le banche sono chiamate a restituire commissioni e interessi percepiti in modo indebito? Dal 2016 entreranno in vigore le nuove norme europee in materia di crisi bancaria, i risparmiatori sanno che potrebbero essere chiamati in causa? I mercati finanziari…
E’ di 12 miliardi di euro il saldo negativo della raccolta da inizio anno dei fondi comuni di investimento. I deflussi hanno riguardato sia i fondi obbligazionari che quelli azionari. Sembra che gli investitori di tutto il mondo abbiano liquidato le posizioni, monetizzando i guadagni e con l’obiettivo di mantenersi liquidi in attesa del destino…
Pillola del 13 maggio 2015 della trasmissione Dare & Avere di Telereggio. Massimo Guerrieri spiega cosa sono le bolle speculative e le loro conseguenze per i risparmiatori.
Pillola del 20 marzo 2015 della trasmissione Dare & Avere di Telereggio. Paolo Giovanardi spiega i rischi dell’investimento sul mercato azionario alla luce dell’attuale situazione di mercato.
Pillola del 30 gennaio 2015 della trasmissione Dare & Avere di Telereggio. Paolo Giovanardi spiega cos’è il debito pubblico e quali rischi corre l’Italia.
Secondo un’analisi dell’inserto “Plus 24” de “Il Sole 24 Ore”, nel 2014 meno del 20% dei fondi comuni di investimento è riuscito a fornire rendimenti superiori al mercato di riferimento. Un po’ pochi, visto che il risparmiatore pagando elevate commissioni, si aspetta risultati superiori a quelli fatti registrare dal mercato. In allegato l’articolo. Scarica il documento
Puntata del 28 novembre 2014 di Dare&Avere dedicata allo studio Q Consulenze Finanziarie. Massimo Guerrieri e Paolo Giovanardi spiegano i vantaggi della consulenza indipendente e i servizi offerti ai risparmiatori. Di seguito è possibile visualizzare l’intervento.
Di seguito è possibile visualizzare l’ intervento dello studio Q Consulenze Finanziarie nella trasmissione “Buongiorno Reggio” del 13 novembre 2014. La prossima diretta sarà giovedì 27 novembre alle ore 9,30. Venerdì 28 novembre alle ore 21 i professionisti dello studio saranno ospiti della trasmissione Dare & Avere (in onda su Telereggio).
I mercati mondiali brindano al flop di Obama nelle elezioni di medio termine in Usa…ma questo cosa cambierà per i comuni investitori che acquistano titoli di stato, azioni, obbligazioni e fondi comuni di investimento? I repubblicani (che da inizio 2015 avranno la maggioranza sia alla camera che al senato) da anni ritengono che le ultime…
Continuiamo ad approfondire il report pubblicato dal Fondo Monetario Internazionale a fine Ottobre. Oltre a sottolineare i rischi presenti nei fondi comuni di investimento (si veda nostra recente pubblicazione), nello stesso documento l’Fmi descrive il divario sempre più ampio e incontrollato fra l’economia reale ed i mercati finanziari. Non solo la forbice si sta allargando…
Così titolava il Financial Times lo scorso venerdì, riferendosi alla gigantesca operazione approvata in Giappone in questi giorni. Davanti ad un’economia che (come in Europa) fatica sempre più a riprendersi, con inflazione ancora vicina allo zero e debito pubblico a livelli ormai incalcolabili, la decisione presa dalla banca centrale giapponese va in una duplice direzione: stampare…
Forte rialzo per Fiat (Fca) dopo l’annuncio della quotazione di Ferrari. Gli investitori (sia chi è in possesso del titolo sia chi invece ne è privo) si chiedono se sia ora il caso di monetizzare il guadagno oppure investire ulteriormente sulle 2 aziende. L’azione Fca, che con i recenti aumenti ha raggiunto i massimi di…
Banche italiane in parte rimandate e bocciate, banche tedesche tutte promosse. Emerge anche questo dall’esito degli stress test sulla sicurezza degli istituti di credito europei. Ma quale attendibilità hanno davvero questi esiti? Sulla sicurezza delle banche c’è anche un altro fattore da considerare con attenzione e che gli stress test tralasciano completamente! Se è vero…
L’andamento delle azioni in borsa dipenderà anche dall’esito degli stress test alle banche europee.C’è ancora spazio per guadagnare o è giunta l’ora di mettersi al riparo per evitare future perdite?Ecco un’anticipazione del Sole 24 Ore di quello che prevedono gli analisti. Scarica il documento
In allegato un interessante articolo dell’inserto Plus 24 de “Il Sole 24 Ore” del 18 ottobre fa il punto sul’attuale situazione dell’oro. Essendo de-correlato rispetto agli investimenti sui mercati finanziari, qualora la situazione di questi ultimi dovesse deteriorarsi, l’oro potrebbe rivelarsi un importante bene-rifugio, come accaduto nel 2011. Scarica il documento
Prime forti incertezze sui mercati mondiali. I rischi sembrano prevalere sui rendimenti, ma dagli Usa arrivano segnali che il rally delle azioni potrebbe non essere finito: c’è ancora spazio per ulteriori guadagni? Scarica il documento
Il 15 settembre 2013, in occasione del quinto anniversario del fallimento della banca Lehman Brothers, Il settimanale TIME titolava in copertina: «Come Wall Street ha vinto. Cinque anni dopo il crollo, potrebbe accadere di nuovo». A fianco un toro in festa, simbolo del rialzo della borsa. Un avvertimento contro gli eccessi dei mercati sostenuti più dalla liquidità…
Un forte aumento azionario sta interessando molti titoli già da alcuni anni. Giunti ormai nella primavera del 2014 sempre più risparmiatori si chiedono: vista l’apparente ripresa alle porte è il momento di aumentare il peso delle azioni oppure vale la pena vendere per consolidare i guadagni? Ulteriori informazioni su alcuni titoli possono aiutare gli investitori…
Nel periodo maggio-agosto si è registrato un aumento della volatilità sulle borse mondiali; come avere la garanzia del capitale senza rinunciare alle opportunità offerte dai mercati? Lo studio Q Consulenze Finanziarie è specializzato nel fornire e monitorare progetti, strategie e asset allocation che permettono la ricerca e l’attuazione del massimo controllo del rischio con rendimenti…