L’attuale contesto finanziario è sempre più complesso e per i risparmiatori è difficile orientarsi e scegliere gli strumenti più adatti per raggiungere i propri obiettivi di vita. Le banche e gli intermediari finanziari non sempre sono di aiuto, la tecnologia sta minando il rapporto di fiducia tra consulente e risparmiatore, che talvolta è in difficoltà nel trovare risposte e nel capire prodotti sempre più complessi che gli vengono proposti.
Il corso di educazione finanziaria che viene proposto annualmente si pone l’obiettivo di aiutare i risparmiatori prima di tutto a capire, per poi scegliere al meglio le soluzioni più adatte alle proprie esigenze e affrontare in modo più consapevole e preparato il rapporto con la propria banca. La totale indipendenza del relatore da legami con qualsiasi istituzione finanziaria e la sua quarantennale esperienza garantiscono la massima efficacia degli argomenti trattati.
Programma:
8 gennaio L’attuale contesto finanziario: da dove deriva e quali sono le prospettive
15 gennaio Il mondo della finanza visto da chi risparmia: come funziona il rapporto banca-consulente
22 gennaio Capire i prodotti finanziari più diffusi: i fondi comuni e le possibili alternative
29 gennaio Capire i prodotti finanziari più diffusi: le polizze vita e i prodotti assicurativi, proteggono veramente?
5 febbraio Come valutare un prodotto finanziario senza essere esperti: casi pratici
12 febbraio Dialogare al meglio con la banca e tutelare i propri interessi
19 febbraio La componente emotiva nelle scelte di investimento
26 febbraio Come costruire un portafoglio semplice, efficiente e coerente con i propri obiettivi
Orario: Giovedì dalle 16:00 alle 18:00
Sede: Università per la terza età Via Cardinal Morone, 35 Modena
Come iscriversi: Contattare Università per la terza età 059/221930